CULTURA E SPETTACOLO
Fasanomusica: venerdì 2 dicembre lo spettacolo 'Non tutti sanno che...'
Terzo spettacolo in cartellone per Fasanomusica. In scena la Compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri

Fasano - Venerdì 2 dicembre sul palco del cinema teatro Kennedy, per il terzo appuntamento della stagione concertistica di Fasanomusica si esibirà la compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri con lo spettacolo “Non tutti sanno che…”.
L'appuntamento della stagione concertistica ha un ulteriore novità che persegue l'ideale di coinvolgere i giovani a teatro. Infatti, venerdì pomeriggio 2 dicembre, alle ore 17 ci sarà una speciale anteprima dello spettacolo per tutti i ragazzi delle scuole fasanesi ad un prezzo calmierato di 2euro. A tale opportunità potranno accedere anche i genitori dei ragazzi per gustare appieno lo spettacolo. Questa è un'opportunità da non perdere, un'occasione unica per genitori e adulti di domani per frequentare il teatro.
Abbiamo incontrato Elisa Barucchieri per conoscere qualche retroscena dello spettacolo.
Come nasce lo spettacolo “Non tutti sanno che…”?
«Lo spettacolo “Non tutti sanno che...” – dichiara Elisa Barucchieri a OsservatorioOggi.it – nasce da un mio desiderio personale di toccare, contattare ed estendere la mano verso il pubblico con lo scopo di restare in contatto, vicini. Lo scopo è far sì che il pubblico si avvicini al mondo dello spettacolo e si emozioni. Nasce come conseguenza naturale, non pensata, come risposta alla pandemia, per superare quella generale paura di tornare a teatro, conseguenza del periodo pandemico, e la necessità di tenere la mano del pubblico per tornare a essere forti, raccontando tutto ciò che si compie per andare in scena. Il periodo di pandemia per me è stato un momento di riflessione e con questo spettacolo voglio omaggiare gli insegnamenti dei grandi maestri che hanno contribuito alla mia formazione professionale. “Non tutti sanno che...” Per esempio, cosa si cela dietro uno spettacolo, la rivoluzione che ha rappresentato la prima volta (negli anni Sessanta ndr) venne utilizzata la musica elettronica in scena».
Il ritorno alla normalità post pandemia per voi ha sancito due grandi traguardi: rappresentare la Puglia e l'Italia alla Tirana Younth Capital 2022 e la menzione ai Nastri d'argento 2022.
«Decisamente un ritorno alla normalità che, a dir la verità non c'è del tutto nel nostro settore. Per noi è partita alla grande: noi siamo stati il primo spettacolo in assoluto in Europa a ripartire in piena pandemia con la Coppa del Mondo di Cortina 2020-2021. Da questa esperienza si è poi stilato il protocollo dei tamponi ogni 72 ore. Per noi è stato molto emozionante questa esperienza, compreso il “congelare” sotto la neve. Abbiamo rappresentato la Puglia e l'Italia alla cerimonia di apertura di Tirana Younth Capital 2022 con una intensa collaborazione con l'Università di Tirana. Già queste sono grandi soddisfazioni, coronate poi con la menzione ai Nastri d'argento 2022 con lo spettacolo nato in pandemia diventato poi un docufilm, un grido silente del nostro settore affinché ci fosse un giusto trattamento. Il “grido silente” non è nei confronti della pandemia ma bensì contro un sistema che ancora pensi che delle questioni “non materiali” non hanno importanza come altri beni materiali. Da questo docufilm e dalla nostra esperienza è nata la Giornata Nazionale dello Spettacolo che cade il 24 ottobre, quando abbiamo presentato il documentario alla Festa del Cinema a Roma. Dopo la proiezione abbiamo ricevuto una standing ovation che ci ha dato un onore e gioia. Ci auguriamo che siano tutti buoni auspici per il futuro».
Perché il pubblico dovrebbe venire a vedere lo spettacolo?
«Semplice, perché “Non tutti sanno che…” è uno spettacolo leggero, per far conoscere il mondo della danza anche a coloro che affermano di “non capirla e non apprezzarla”. Penso che sia un'occasione piacevole e divertente per fare un viaggio alla scoperta di aspetti della scena e degli spettacoli dal vivo. È un modo per scoprire qualcosa che non si conosce appieno, un pò come quando si fa una degustazione di vini o di olio dove si impara a sentire maggiormente i sapori, per apprezzarli meglio. Per questo non potete perdere questa occasione, lo spettacolo “Non tutti sanno che...” è una degustazione, per scoprire i profumi, le punte di acidità e sapidità del mondo dello spettacolo e, quindi, avere un bagaglio per gustare questo mondo. Inoltre, lo spettacolo dal vivo è l'unico momento in cui si percepisce il vero respiro, ogni spettacolo è unico e irripetibile, avviene quella volta e basta. Solo a teatro condividiamo le emozioni con chi è sul palco, è il vero 3D dello spettacolo».
Appuntamento per venerdì 2 dicembre al Cinema Teatro Kennedy.
Apertura porte ore 20, apertura sipario ore 20.30.
Per informazioni e acquisto biglietti: www.fasanomusica.it
di Marica Mastrangelo
30/11/2022 alle 11:24:19
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela